Pensioni e busta arancione: cinque cose da sapere
1. http://www.lastampa.it/2016/03/31/economia/pensioni - e - busta - arancione - cinque - cose - da - sapere - pekucCSA09BttlvatvxTaO/pagina.html Pensioni e busta arancione: cinque cose da sapere In arrivo il documento Inps con il precalcolo dell’assegno che riceveremo. Ecco cosa bisogna sapere sul tasso di sostituzione ANSA Il presidente dell’Inps TIto Boeri 31/03/2016 SANDRA RICCIO MILANO 1. Quando arriverà la busta arancione? La busta arancione arriverà a tutti a casa ma con tempi diversi. Si inizia dalla metà di aprile con gli invii della missiva dell’Inps a 7 milioni di lavoratori del settore privato . Sono quelli che non hanno mai utilizzato il portale dell’Inps La mia pen sione, dove comunque i dati contenuti nella busta arancione sono già disponibili. I lavoratori privati saranno i primi a sapere quale sarà il loro futuro pensionistico. Poi, nel corso del 2016, la busta arancione sarà inviata anche ai dipendenti pubblici e poi a tutti gli altri lavoratori. 2. Cosa conterrà?
2. http://www.lastampa.it/2016/03/31/economia/pensioni - e - busta - arancione - cinque - cose - da - sapere - pekucCSA09BttlvatvxTaO/pagina.html Semplice e immediata, indicherà la data di accesso alla pensione, l’importo della pensione che riceverà il lavoratore il famoso tasso di sostituzione , vale a dire quanto ci mancherà, in percentuale , nella pensione, rispetto all’ultimo stipendio. 3. Quale sarà il tasso di sostituzione? Per alcuni il livello potrebbe risultare anche al di sotto del 50% . E’ il caso per esempio di chi ha stipendi bassi e ha versato contributi a singhiozzo. In realtà i calcoli contenuti nella busta arancione sono legati anche ad alcune variabili come la crescita dell’economia italiana e l’inflazione: insomma non possono ess ere precisi al centesimo. LEGGI ANCHE - Fotografia delle pensioni: più di metà è sotto i 750 euro 4. Ch i rischia brutte sorprese? E’ chiaro che, come già anticipato da Tito Boeri qualche mese fa, a rischiare di più saranno i più giovani che potrebbero trovarsi un giorno con pensioni da fame perché iniziano a lavorare molto più tardi rispetto ai loro genit ori e perché, tante volte, si devono adattare a lavori saltuari. Vale lo stesso per le donne che molte volte interrompono il lavoro (e quindi i versamenti) per lunghe pause dovute alla maternità. 5. Perché l’Inps ha adottato questo strumento? La busta arancione avrà l’effetto di renderci tutti più consapevoli sul futuro pensionistico che ci aspetta: l’obiettivo dell’Inps è mettere a disposisione uno strumento per programmare - almeno per quanto è possibile - il loro futuro. Nel caso di un tasso di sostituzione molto basso rispetto alle nostre aspettative occorrerà correre ai ripari, per esempio e potendo, con il versamento regolare di quote anche in un fondo pensione integrativo oppure con la costruzione di un piano di risparmio personalizzato, m agari fai - da - te.
Visualizzazioni
-
2320
Visite totali
-
1955
Website Visite
-
365
Embeded Views
Azioni
-
0
Social Shares
-
0
Likes
-
0
Dislikes
-
0
Commentis
Condividi conti
-
0
Facebook
-
Twitter
-
0
LinkedIn
-
0
Google+
Incorporare
5
-
2
server2.crotti.in
-
4
217.182.238.193
-
19
www.rcrotti.it
-
7
51.254.180.98
-
8
ip98.ip-51-254-180.eu